
Terra F.O.R.T.E. è il progetto di Oikos e Time For Africa, co finanziato dalla Regione FVG, si propone di contrastare ogni forma di radicalizzazione violenta ed estremismo mediante due azioni complementari e interconnesse: la sensibilizzazione della cittadinanza e la formazione di operatori qualificati.

Obiettivo generale
Prevenire i fenomeni di radicalizzazione attraverso un coinvolgimento attivo delle comunità locali partner e la formazione specifica di professionisti impegnati nella tutela e nel supporto delle persone più a rischio. In particolare, il progetto si rivolge agli operatori del carcere di Udine, luogo in cui si registra un elevato rischio di insorgenza di fenomeni radicali, e agli psicologi del Friuli Venezia Giulia che combattono nei territori con maggior presenza di cittadini con background migratorio.
Obiettivo specifico
Sensibilizzare alcune aree territoriali caratterizzate da una forte presenza di servizi di accoglienza per migranti, fornendo strumenti di conoscenza sui rischi e sulle dinamiche che alimentano la radicalizzazione violenta. Parallelamente, migliorare la capacità di prevenzione e gestione del fenomeno all’interno del carcere di Udine grazie a percorsi formativi dedicati al personale impegnato quotidianamente in questa realtà.
Le attività in programma
Il progetto prevede la realizzazione di 7 incontri pubblici focalizzati sui temi dell’immigrazione e delle cause che alimentano la radicalizzazione. Gli eventi prevedono la una partecipazione attiva dei cittadini, grazie alla formula del “microfono aperto” che permetterà al pubblico di rivolgere domande agli esperti di OIKOS, che si metteranno a disposizione per fornire risposte e chiarimenti.
Questo approccio mira a sfatare i luoghi comuni e a diffondere informazioni corrette sui diversi modelli di accoglienza, condividendo buone pratiche per prevenire qualsiasi forma di radicalizzazione. I confronti si svolgeranno direttamente all’interno dei quartieri più esposti, coinvolgendo anche persone migranti che hanno attraversato la Rotta Balcanica e che oggi stanno portando avanti un percorso significativo di integrazione sociale.
Gli incontri si svolgeranno nei seguenti luoghi:
- 3 appuntamenti a Udine , nelle zone con maggior presenza di servizi di accoglienza e più vulnerabili al rischio radicalizzazione: Borgo Stazione, quartiere Aurora (San Gottardo) e centro città.
- 2 incontri a Cervignano del Friuli , dove è attiva una comunità di accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) gestita da OIKOS ETS. Qui si stanno diffondendo, indipendentemente dalla comunità di OIKOS, fenomeni di devianza legati a baby gang, riconducibili a forme di radicalizzazione adolescenziale.
- 2 incontri a Fagagna (UD) , altro centro con una comunità di accoglienza per MSNA e una posizione strategica per l’intera area della Comunità Collinare del Friuli Centrale.
- 1 incontro a Terzo di Aquileia , comune chiave per diversi comuni dell’Unione Territoriale Intercomunale Agro Aquiliese, caratterizzato dalla presenza di una comunità marocchina di seconda generazione molto significativa.
- 1 incontro a Palmanova , zona interessata dall’emergere di nuovi fenomeni di devianza giovanile e potenziali segnali di radicalizzazione adolescenziale.
Al termine degli incontri sarà redatto un breve report che raccoglierà tutte le domande emerse dalla cittadinanza e le risposte fornite dagli esperti. Questo documento potrà costituire un utile strumento guida per le future azioni di prevenzione e sensibilizzazione.