Via Romeo Battistig, 48 - Udine (UD)

Sguardo sull’Africa, di Jacques Vignes

sguardo sull'africa

Sguardo sull’Africa

Jacques Vignes

Feltrinelli, 1968 pag. 182. Lire 1.800

Dopo aver letto il libro di Gianfranco Giovannone e  Luca Bussotti dal titolo “Sguardi sull’Africa”,  mi sono ricordato di un titolo analogo che avevo letto molti anni fa, prima di partire per l’Africa. Ho fatto una ricerca e mi sono fatto mandare il testo da un libraio.

Questo libro, comparato a quello di Luca Bussotti e  Gianfranco Giovannone, ci serve anche per capire com eè cambiato il continente.

“Sguardo sull’Africa” affronta, con un approccio incisivo e ricco di dettagli, le molteplici sfaccettature del continente africano. Vignes, un esperto conoscitore delle dinamiche sociali, politiche e storiche dell’Africa, ci guida in un viaggio che si propone di farci comprendere l’autenticità e la complessità di un continente spesso stereotipato e malinterpretato.

Il libro si sviluppa in diversi capitoli, ciascuno dedicato a un aspetto specifico della vita africana, dalla storia coloniale alle  sfide economiche di allora, passando per le culture locali e le politiche governative. Vignes utilizza un linguaggio accessibile ma preciso, rendendo le informazioni fruibili sia per i lettori esperti che per quelli alle prime armi.

Uno degli aspetti più notevoli è l’enfasi sulla pluralità delle culture africane. L’autore non si limita a presentare l’Africa come un’entità monolitica, ma  esplora anche  le ricchezze delle varie etnie e tradizioni, offrendo uno spaccato vivace della vita quotidiana degli africani. Le descrizioni sonore e visive rendono l’esperienza di lettura particolarmente immersiva.

Uno dei punti di forza di “Sguardo sull’Africa” è la capacità di Vignes di umanizzare le storie e le esperienze dei popoli africani. Le sue narrazioni spesso si allontanano dagli schemi del “dramma africano” per mettere in luce resistenza, creatività e speranza. Questo approccio positivo riequilibra la narrazione generale spesso dominata da notizie negative. Allora come oggi. Inoltre, le riflessioni storiche sono supportate da una vasta ricerca e da fonti varie. Ciò dona al testo una credibilità accademica senza sacrificare la leggibilità. Le note e le citazioni rinforzano il messaggio di Vignes, offrendo al lettore posti di riferimento se desidera approfondire ulteriormente.

In sintesi, “Sguardo sull’Africa” di Jacques Vignes è un libro importante e ben scritto che offre uno sguardo fresco e profondo sul continente africano. È una lettura consigliata per chiunque sia interessato a comprendere meglio le complessità di questa parte del mondo di allora, lontano dai pregiudizi e dalle semplificazioni.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, può memorizzare informazioni attraverso il tuo browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi cambiare le tue preferenze sulla privacy. Si noti che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.
DONA ORA