Via Romeo Battistig, 48 - Udine (UD)

Migrante a chi? Migrante perché?

Locandina Terra Forte 2025 (Post Instagram aggiornata

Migrante a chi? Migrante perché?

Conversazioni in piazza su accoglienza, integrazione e prevenzione alla radicalizzazione

A pochi giorni dalla fine dell’estate, Piazza Garibaldi (o in caso di pioggia Piazza Libertà, sotto le logge), diventa spazio di incontro e confronto tra cittadini, esperti e testimoni diretti del fenomeno migratorio. Alle ore 18.00 di venerdì 29 agosto  prenderà il via l’appuntamento “Migrante a chi? Migrante perché?”, un evento pubblico che unisce microfono aperto, musica dal vivo e aperitivo, trasformando il cuore della città in un luogo di dialogo aperto e informale.

L’iniziativa rientra nel progetto TERRA FORTE – TERritorio e RAdicalizzazione FORmazione e TEstimonianza, promosso dalle associazioni OIKOS ETS e Time For Africa, in collaborazione con il Garante dei diritti delle persone detenute della città di Udine, l’Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia e i Comuni di Cervignano del Friuli, Fagagna e Terzo d’Aquileia. Il progetto è finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ai sensi della Legge regionale 3 marzo 2023, n. 9 “Sistema integrato di interventi in materia di immigrazione”.

Il microfono sarà a disposizione di chiunque voglia porre domande, fare osservazioni o condividere riflessioni sul tema delle migrazioni e dell’integrazione. Gli esperti di OIKOS ETS, insieme a testimoni diretti – tra cui persone che hanno vissuto la migrazione e oggi sono protagoniste di percorsi di inclusione – risponderanno alle domande e racconteranno esperienze concrete.

TERRA FORTE si muove su due fronti: sensibilizzare la cittadinanza nei contesti ad alta presenza di servizi di accoglienza per persone con background migratorio e rafforzare, attraverso percorsi formativi mirati, le competenze di operatori penitenziari e psicologi per riconoscere precocemente segnali di radicalizzazione e agire in prevenzione. Gli incontri pubblici come quello del 29 agosto nascono per portare la discussione nei luoghi della vita quotidiana, favorendo partecipazione diretta e conoscenza reciproca.

L’appuntamento sarà accompagnato da momenti musicali e da un aperitivo conviviale, per rendere il confronto ancora più aperto e inclusivo. La partecipazione è libera e aperta a tutta la cittadinanza.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, può memorizzare informazioni attraverso il tuo browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi cambiare le tue preferenze sulla privacy. Si noti che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.
DONA ORA