Le Ali dell’Africa (Istantanee da un continente che cambia)
di Alberto Magnani
Editore: Il Mulino, 2025; pag 234, € 18:00
Alberto Magnani adotta un approccio narrativo e analitico, intrecciando voci diverse, testimonianze, dati e riflessioni. Le pagine sono caratterizzate da uno sguardo attento e rispettoso, volto a costruire una conoscenza più approfondita e meno superficiale dell’Africa contemporanea.
“Le ali dell’Africa” è un libro che offre una fotografia contemporanea e profonda del continente africano, descrivendone la sua evoluzione dinamica e complessa. L’autore, Alberto Magnani, esperto di tematiche africane, intende mostrare sia le potenzialità sia i paradossi di una società che è in grande fermento e trasformazione. Il testo si concentra su una pluralità di volti e realtà africane, andando oltre stereotipi e visioni monolitiche per raccontare un continente in ascesa, ricco di energia, innovazioni e contraddizioni.
- Pluralità e diversità: Il libro evidenzia quante “Afriche” esistono, proponendo un mosaico composito di regioni, cultura, problemi e prospettive.
- Sviluppo tecnologico: particolare attenzione viene dedicata ai nuovi hub tecnologici di città emergenti come Lagos (Nigeria) e Nairobi (Kenya), simboli di un moderno impulso innovativo e digitale.
- Aspetti socioeconomici: Vengono analizzate sia le grandi potenzialità del continente (es. gioventù crescente, ricchezza di risorse, dinamismo urbano) sia i paradossi e le problematiche che ancora persistono (disparità, instabilità politica, sfide infrastrutturali).
- Prospettive future: Il libro offre spunti di riflessione sulle traiettorie possibili di sviluppo dell’Africa, valutando come potrebbe incidere sempre di più sugli equilibri globali, soprattutto considerando dati demografici impressionanti (l’Africa rappresenterà entro il 2050 oltre il 25% della popolazione mondiale e avrà una popolazione giovanissima con età media sotto i 25 anni).
Disponibile nella Biblioteca dell’Africa di Udine
