Via Romeo Battistig, 48 - Udine (UD)

Biblioteca in Jazz 2025: la musica in strada per ripensare gli spazi urbani

Biblio in Jazz

La rassegna Biblioteca in Jazz torna per la quinta edizione a Udine, portando in strada note e voci che si fondono nelle vie cittadine. Ideata e promossa dall’associazione no-profit Time For Africa OdV , l’iniziativa nasce nel 2021 con l’obiettivo di avvicinare la musica jazz alle persone, ripensando gli spazi urbani come luoghi di incontro, condivisione e riappropriazione culturale. Ogni martedì di giugno, dalle 18:30, le grandi vetrate di Spazio35 si spalancano sulla via Caterina Percoto, trasformando il centro socio-culturale in un palcoscenico aperto alla città, dove jazz, cultura africana e contesto urbano dialogano in armonia.

Prima di ogni concerto, Flaviano Bosco , giornalista e docente appassionato di musica, accompagna il pubblico in un breve viaggio tra le storie dei leader africani che hanno segnato la storia con la loro lotta per i diritti umani e la libertà. Con interventi che uniscono musica e memoria, vengono ricordati nomi come:

  • Thomas Sankara e la rivoluzione burkinabé.
  • Patrice Lumumba , simbolo dell’indipendenza congolese.
  • Nelson Mandela , icona della lotta all’apartheid.
  • Le canzoni ispirate a Biko e ad altri martiri della causa africana.

Questo “focus storico-musicale” consente di collegare il jazz alle radici politiche e sociali del continente, ricordando che il jazz nasce come griglia di liberazione prima di diventare linguaggio di intrattenimento.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, può memorizzare informazioni attraverso il tuo browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi cambiare le tue preferenze sulla privacy. Si noti che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.
DONA ORA