Via Romeo Battistig, 48 - Udine (UD)

Afriche, inferno e paradiso

Copertina Afriche inferno e paradiso

Afriche, inferno e paradiso.  (viaggio in un continente dai mille contrasti)

di Giulio Albanese con prefazione del cardinale Francesco Montenegro

Editore : Libreria Editrice Vaticana, 2025; Pag 399; €  25,00

“Afriche, inferno e paradiso” di padre Giulio Albanese è un ampio saggio e reportage che delinea con profondità e realismo le molteplici contraddizioni, sfide e potenzialità del continente africano. Albanese, missionario comboniano, giornalista ed esperto di geopolitica, offre un viaggio tra le diverse “Afriche” intese come un continente dai mille volti, nonché una riflessione intensa e aggiornata sulla storia, la realtà sociale, economica e culturale africana.

L’autore evidenzia le molteplici difficoltà che gravano sull’Africa, spesso percepita come un “inferno”. Tra queste rientrano povertà, guerre, sfruttamento, disuguaglianze socio-economiche, debito pubblico elevatissimo (oltre 1140 miliardi di dollari) –  ma poca cosa in confronto all’indebitamento dei paesi occidentali – ingerenze geopolitiche straniere e residui di colonizzazione     che continuano a pesare sulla crescita e sul benessere del continente. Non si  nascondono  le condizioni drammatiche in cui vive una parte consistente della popolazione africana, mettendo in luce conflitti interni e lotte per il controllo delle risorse naturali che spesso alimentano instabilità.
Il testo descrive anche le dinamiche di globalizzazione e sfruttamento, che nonostante promettano sviluppo, spesso riproducono in Africa forme di dipendenza e disuguaglianza.

Perché leggerlo  

Il libro può essere considerato un’agenda di riflessione e dibattito globale. Il testo  apre un’ampia  riflessione  sulla globalizzazione, sul ruolo delle politiche internazionali e sull’importanza di ascoltare il grido di giustizia che proviene dai Paesi africani. Si tratta di un testo che non è solo un’analisi giornalistica o geopolitica, ma un invito a un cambiamento di mentalità, a un’attenzione maggiore nei confronti del continente, che deve essere narrato con verità e rispetto per la sua complessità. Padre Albanese pone l’accento sull’importanza di “rivedere le nostre convinzioni” e di superare visioni semplicistiche e riduttive, interrogandosi sul ruolo dell’Occidente e sulle sue responsabilità.

 

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, può memorizzare informazioni attraverso il tuo browser da servizi specifici, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi cambiare le tue preferenze sulla privacy. Si noti che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.
DONA ORA